Ma va bene così, ormai sono so che ci sono di nuovo, e se ce l'ho fatta oggi, vuole dire che ce la posso rifare anche domani! Nel frattempo si era anche avvicinata l'ora del silenzio del condominio (che noia sta cosa....perchè non abito in un campo di fiori?) e così ho smesso definitivamente.
Tuttavia per festeggiare l'evento dovevo assolutamente preparare qualcosa di stragoloso e appagante, (e anche veloce visto che la mia famiglia attende la torta ogni sabato a pranzo...) .
E così via di Tenerina Ferrarese, ovvero la torta al cioccolato più buona che ci sia! Morbida, umida, cioccolatosissima che più non si può, visto che è fatta per il 70% da cioccolato fondente e pochissimissima farina. La cosa che più mi piace è la crosticina friabile e meringosa che si forma sopra, data dagli albumi montati con lo zucchero, che contemporaneamente mantengono l'interno umidiccio e fondente.
E' una torta semplicissima, ed eccola qui:
Purtroppo la foto è indecente, ma è l'unica che sono riuscita a scattare col cellulare, prima che anche l'ultima fetta venisse spazzata via da mio fratello.....e pensare che siamo solo in cinque e 1/2 (mangiatori di torte)....se eravamo una famiglia ancora più numerosa dovevo comperarmi il forno industriale!!! Però devo dire che mi danno soddisfazione :-)
COSA SERVE:
200 gr di cioccolato fondente (quello buono però!!)
100 gr burro
150 gr zucchero bianco
3 uova separate (o 2 tuorli + 3 albumi, certi dicono anche solo albumi....proverò...)
60 gr farina 00
3 cucchiai di latte
COME SI FA:
Sciogliere a bagnomaria il ciocco, poi sempre tenendolo sul fuoco, aggiungere poco alla volta il burro freddo tagliato a cubetti, finchè si scioglie e si assorbe tutto. Togliere dal fuoco e lasciar intiepidire un pochino. Nel frattempo sbattere gli albumi fino a creare una schiuma, poi aggiungere 75 gr di zucchera e continuare a sbattere fino a creare una meringa soffice. In un'altra terrina capiente, sbattere i tuorli con i restanti 75 gr di zucchero, aggiungere il ciocco fondente, la farina e il latte, sempre sbattendo. Alla fine incorporare gli albumi montati mescolando bene.
Preriscaldare il forno a 180°, ricoprire una pirofila o una tortiera da 22-24 cm di diametro con carta forno lasciando sporgere i bordi (la carta forno è NECESSARIA per sformare la torta senza romperla) e riempirla di crema. Lo spessore dovrebbe essere di 2-3 cm al massimo.
Cuocere per 25-30 min, o finchè la crosticina è consistente. La torta si gonfierà molto, ma è solo apparenza! Infatti la solo la crosticina che si forma, il dentro rimarrà sbasso, umido e morbido.
Dopo il tempo (non lasciarla troppo sennò secca e non è più lei!!!) metterla su un piatto sollevandola dalla carta forno, spolverarla di zucchero a velo e servirla leggermente tiepida o a temperatura ambiente.
Per "stendere" definitivamente i fortunati assaggiatori, servirla con della panna leggermente montata (che non sia quindi ne troppo liquida, ne troppo montata).
ENJOY!
p.s. con questa ricetta oggi ho tradito la cucina americana per stare un pò in Italia, che cmq ha la cucina più buona che ci sia!
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivimi qualcosa, dai!